Archivi tag: America

In questo modo il Back Channel era ufficialmente aperto

Il primo incontro tra Nixon e Dobrynin ebbe luogo il 17 febbraio 1969 nell’ufficio del Presidente presso la Casa Bianca. Il Presidente accoglieva l’Ambasciatore nella Fish Room per poi condurlo nel suo ufficio per una conversazione privata. <24 Dopo una … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vi sono però anche molte altre evidenze che riguardano, più nello specifico, il ruolo del servizio segreto italiano nella diffusione delle sostanze stupefacenti tra i giovani italiani

Sempre allo scopo di “destabilizzare per stabilizzare”, nel 1972 la Cia avrebbe messo in atto un’altra covert operation in Italia. Si tratta dell’Operazione Blue Moon, di cui le prime notizie si sono avute grazie alle testimonianze di Roberto Cavallaro <912. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fumetti in Italia ai tempi della guerra fredda

Il rapporto dei giovani con le tematiche della guerra fredda oscilla tra il fastidio per l’obbligo di leva della gran massa, occupata a studiare e lavorare per “farsi una posizione”, e l’avversione della gioventù politicizzata. Tra questi una parte della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La vaghezza di alcune clausole contenute nel National Security Act permise alla Cia di intraprendere operazioni clandestine

L’Office of Strategic Services (Oss), il servizio segreto statunitense che, sotto la guida di William J. Donovan, fu costituito durante la seconda guerra mondiale per raccogliere informazioni e occuparsi di operazioni speciali non attribuite ad altre agenzie <193, fu sciolto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel complesso la stampa francese offre un’analisi attenta e puntuale della cosiddetta ‘apertura a sinistra’

Sull’altra sponda dell’Atlantico la ripresa dei consumi di massa e il rilancio del modello americano sono in una prima fase gestiti dagli otto anni di presidenza repubblicana di Eisenhower, per poi vivere un momento di definitivo rilancio con l’arrivo alla … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da Red Scare al maccartismo

L’anticomunismo statunitense si espresse in tutta la sua pienezza nell’ambito delle due grandi ondate di Red Scare del XX secolo. Nel 1917, con l’ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale e con lo scoppio della Rivoluzione Bolscevica in Russia, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non siamo stati solo una marca di frontiera

Nel presente elaborato propongo una riflessione attorno alla questione della lotta al comunismo in Italia nel periodo compreso tra il 1949 e il 1974, cercando di identificare il ruolo specifico che, nelle diverse fasi storiche, i settori delle istituzioni americane … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento