Archivi tag: comunista

Si incontravano gruppi musicali di quartiere

Figli del ’77: la transizione dell’Autonomia bolognese negli anni Ottanta.«Alla fine degli anni ’70 il movimento era completamente scompaginato perché molti erano stati arrestati, altri si erano dati alla vita privata o alle droghe, eccetera eccetera. Per cui non c’erano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I toni che avevano caratterizzato il primo periodo della guerra fredda sembravano ormai anacronistici

Nonostante queste relazioni evidenziassero fedelmente la scarsa presa che avevano ormai i comunisti – ad esempio, in un rapporto del 22 luglio, Rizza [n.d.r.: Prefetto di Roma] affermò che «gli avvenimenti verificatisi [in Medio Oriente, ndR] hanno finora provocato localmente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tra il dicembre del 1943 e il gennaio del 1944 cominciarono a esplodere diversi scioperi nelle principali imprese industriali della provincia di Vicenza

Il Veneto fu una delle regioni italiane più duramente colpite dalla guerra civile che si consumò tra il settembre del 1943 e il maggio del 1945. Le ragioni che stanno alla base di questo fatto sono molteplici e si legano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La situazione italiana nell’immediato dopoguerra: gli americani contro le sinistre

Liberata e riunificata, nella primavera del ’45, l’Italia si trovò davanti a problemi posti da un difficile dopoguerra, ciò nonostante nel nuovo clima “democratico” si registrò una crescita della partecipazione politica. Il partito socialista risultava diviso tra coloro che lo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli inizi della Resistenza al confine orientale

La storia del movimento di liberazione nelle province prossime al confine orientale, rispetto al territorio nazionale, presenta dei caratteri distintivi la cui peculiarità è direttamente collegata alla natura particolare del territorio stesso. In primo luogo, il diretto interesse della Germania … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento