Archivi tag: generale

Valletta provvide al licenziamento dei lavoratori iscritti al Pci e alla Cgil

Gli Stati Uniti non criticavano soltanto l’inattività del governo nei confronti del comunismo, ma anche la crescente tendenza propria di alcune sue fazioni a voler includere il Psi. Questa strategia era funzionale alle esigenze dei partiti di centro che intendevano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mino Pecorelli e la Gran Loggia Vaticana

Nel 1975 il Cardinale Giovanni Benelli assegnò al comandante dell’arma dei Carabinieri, Generale Enrico Mino, l’incarico d’accertare un’eventuale penetrazione massonica tra i prelati della Curia romana. Due mesi dopo il Generale Mino consegnò il dossier dei presunti massoni vaticani, tra … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Come per i tedeschi anche per le truppe italiane il confine tra partigiano e civile divenne sempre più labile

La seconda guerra mondiale, a differenza della prima, vide magistrati e giudici delle forze armate italiane operare in un contesto di guerra guerreggiata in territorio straniero ostile che comportò molto spesso giudizi sommari e difficoltà materiali e legali e soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il generale Gambara propose, con il generale Grillo della MVSN, un piano per travasare la Milizia nel costituendo Esercito della Repubblica Sociale

Giunto in Germania il 9 ottobre [1943], Graziani ebbe una serie di colloqui con i vertici militari tedeschi. Questi si dimostrarono favorevoli alla creazione di un piccolo esercito italiano (fino a 12 divisioni), ma si opposero fermamente quando Graziani, in … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel 1956 per la prima volta in un documento ufficiale appare il nome di Gladio

Come accaduto in altri Paesi europei, anche in Italia la necessità di una rete stay-behind era sorta prima ancora che gli alleati occidentali si facessero avanti. Nell’ottobre del 1951 il generale Umberto Broccoli, capo del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Morte dell’ammiraglio Mitsunobu e del generale Crisolli sulla montagna pistoiese

Per completare il quadro della presenza di formazioni partigiane a ridosso della linea del fronte, occorre ricordare che nel Montalbano a nord-est del Padule erano presenti tre-quattro bande attive e che nella zona a nord di Montemurlo si trovava la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento