Archivi tag: partiti

L’azione clandestina statunitense in Italia non si limitò al finanziamento occulto ai partiti

La consapevolezza di dover assumere un ruolo guida nei confronti dell’Europa, distrutta dalla guerra e minacciata dal comunismo, era quindi ben presente da parte delle autorità americane sin dalla fine del conflitto, ma fu enunciata pubblicamente da Truman soltanto nel … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La base elettorale di Gronchi è, quindi, molto eterogenea

La spaccatura interna al partito si rende palese nel momento in cui si tratta di scegliere chi eleggere a Capo dello Stato. Il candidato di Fanfani, e del Presidente del Consiglio Scelba, è Cesare Merzagora. Merzagora è presidente del Senato, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I partiti comunisti, o quinte colonne, costituiscono una sfida crescente ed un pericolo per la civiltà cristiana

Ciò che il telegramma di Kennan aveva posto all’attenzione dei policymakers dell’amministrazione Truman era la centralità dei partiti comunisti nell’Europa Occidentale: questi, a suo giudizio, erano i veri strumenti dell’espansionismo sovietico, che non si sarebbe verificato attraverso un’invasione militare del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non siamo stati solo una marca di frontiera

Nel presente elaborato propongo una riflessione attorno alla questione della lotta al comunismo in Italia nel periodo compreso tra il 1949 e il 1974, cercando di identificare il ruolo specifico che, nelle diverse fasi storiche, i settori delle istituzioni americane … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il cambiamento politico tanto auspicato dai cittadini ebbe inizio con il voto degli otto referendum abrogativi del 18 aprile 1993

Le inchieste giudiziarie di Tangentopoli hanno contribuito a modificare la visione che l’opinione pubblica ha del partito politico, visto non più come strumento principale della democrazia, in grado di rappresentare e soddisfare gli interessi dei cittadini, ma come apparato di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento