Archivi tag: PSI

L’azione clandestina statunitense in Italia non si limitò al finanziamento occulto ai partiti

La consapevolezza di dover assumere un ruolo guida nei confronti dell’Europa, distrutta dalla guerra e minacciata dal comunismo, era quindi ben presente da parte delle autorità americane sin dalla fine del conflitto, ma fu enunciata pubblicamente da Truman soltanto nel … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Valletta provvide al licenziamento dei lavoratori iscritti al Pci e alla Cgil

Gli Stati Uniti non criticavano soltanto l’inattività del governo nei confronti del comunismo, ma anche la crescente tendenza propria di alcune sue fazioni a voler includere il Psi. Questa strategia era funzionale alle esigenze dei partiti di centro che intendevano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Berlinguer da segretario si trovò davanti ad uno scenario politico-economico del tutto nuovo

Quando nel marzo del 1972 approdò alla guida del Pci Enrico Berlinguer, iniziò a soffiare nella sede del Partito comunista italiano un vento nuovo: egli non voleva solamente, dal punto di vista interno, aprire la strada della piena legittimazione al … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La base elettorale di Gronchi è, quindi, molto eterogenea

La spaccatura interna al partito si rende palese nel momento in cui si tratta di scegliere chi eleggere a Capo dello Stato. Il candidato di Fanfani, e del Presidente del Consiglio Scelba, è Cesare Merzagora. Merzagora è presidente del Senato, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel complesso la stampa francese offre un’analisi attenta e puntuale della cosiddetta ‘apertura a sinistra’

Sull’altra sponda dell’Atlantico la ripresa dei consumi di massa e il rilancio del modello americano sono in una prima fase gestiti dagli otto anni di presidenza repubblicana di Eisenhower, per poi vivere un momento di definitivo rilancio con l’arrivo alla … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 17 febbraio 1992 con l’arresto di Mario Chiesa ebbe ufficialmente inizio Tangentopoli

I comunisti si erano sempre proclamati dalla parte della magistratura e soprattutto della questione morale. Nel biennio ’91-’92 il tema della moralità pubblica divenne uno degli argomenti maggiormente cavalcati da Occhetto, il quale rimproverava il Psi di essersi ormai allontanato … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

I temi dell’autonomia e dell’unità sindacale prendevano quota nella categoria dei metalmeccanici per investire in pieno le Confederazioni

Il conflitto sociale in Italia rappresentò un elemento costante della vita pubblica almeno fino agli anni Settanta; non venne realizzato un sostanziale compromesso tra le classi sociali; sulla scena politica sussisteva una netta polarizzazione; in questo quadro di contrasti il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento