Archivi tag: Venezia Giulia

Solo la divisione Garibaldi “Natisone” riuscì a non essere del tutto scompaginata dai rastrellamenti autunnali

La grandiosa rinascita dell’estate del 1944 che vide ampliare il numero e l’importanza delle operazioni militari, il controllo di larghi territori (anche in pianura) e la realizzazione delle zone libere, in cui i partigiani crearono sostegni più forti con la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Wehrmacht e l’amministrazione civile nell’OZAK

Lo stato di tensione causato dalle bande che agivano sul territorio finì per riflettersi anche sui rapporti tra esercito e amministrazione civile, innescando un forte scontro tra il Supremo Commissario e il Befehlshaber sui loro spazi di potere e autorità. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un ridotto numero di partigiani ripiegò a est, nella zona del Collio goriziano

Nel precedente capitolo si sono delineati gli elementi di diversità che hanno contraddistinto la nascita del movimento di liberazione nel territorio del Friuli e della Venezia Giulia.L’obiettivo prefissato è quello di riassumere la storia che ha caratterizzato lo sviluppo e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli inizi della Resistenza al confine orientale

La storia del movimento di liberazione nelle province prossime al confine orientale, rispetto al territorio nazionale, presenta dei caratteri distintivi la cui peculiarità è direttamente collegata alla natura particolare del territorio stesso. In primo luogo, il diretto interesse della Germania … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il Gauleiter della Carinzia cavalcava in quel momento l’idea di una parte dell’opinione pubblica che all’interno del Reich mirava alla riunificazione dei territori appartenuti al vecchio Impero asburgico

Dopo l’armistizio dell’8 settembre tutto il territorio della Venezia Giulia e della provincia di Lubiana, il Friuli e Gorizia passarono progressivamente sotto il controllo del Reich nazista, inaugurando per queste terre uno dei periodi più cupi della sua storia. Fu … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento