Archivi tag: 1975

Berlinguer da segretario si trovò davanti ad uno scenario politico-economico del tutto nuovo

Quando nel marzo del 1972 approdò alla guida del Pci Enrico Berlinguer, iniziò a soffiare nella sede del Partito comunista italiano un vento nuovo: egli non voleva solamente, dal punto di vista interno, aprire la strada della piena legittimazione al … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La forza e l’originalità di Mafia Capitale risiedono, quindi, nella capacità di operare nel “Mondo di Mezzo”

In questa fase, segnata da una trasformazione della corruzione, subentra anche la presenza mafiosa. La mafia assume il ruolo di “facilitatore”. Il suo compito è principalmente quello di mediare l’incontro fra la domanda e l’offerta corruttiva, riuscendo sempre a garantire … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mino Pecorelli e la Gran Loggia Vaticana

Nel 1975 il Cardinale Giovanni Benelli assegnò al comandante dell’arma dei Carabinieri, Generale Enrico Mino, l’incarico d’accertare un’eventuale penetrazione massonica tra i prelati della Curia romana. Due mesi dopo il Generale Mino consegnò il dossier dei presunti massoni vaticani, tra … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Salvini nominò Licio Gelli Maestro Venerabile della Loggia P2

Nel 1974 vennero alla luce alcuni gravi scandali che ebbero per protagonisti uomini affiliati alla Loggia P2 come, ad esempio, il banchiere Michele Sindona ed il generale Vito Miceli, capo del Sid, che venne arrestato nell’ambito dell’inchiesta sull’organizzazione eversiva «Rosa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il PUNS perse tutta la sua credibilità quando nel 1975 il suo leader politico fuggì in Marocco

Il proposito di questo studio è quello di fornire una conoscenza basica della realtà del popolo saharawi, ed investigare alcuni degli aspetti sociali e politici della Spagna nel periodo compreso tra il 1973 e il 1991, rispetto alla problematica del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento