Archivi tag: banda

Caddero poi nella retata condotta dalla banda Koch tra il 2 e il 4 marzo 15 esponenti del Pd’A romano

In realtà nonostante il Pd’A fosse noto come il “partito dell’antifascismo” il suo contributo a Roma fu abbastanza limitato, il che avvalora la tesi perorata da molti storici secondo cui lo sforzo partigiano nella Capitale sia da attribuire quasi interamente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La forza e l’originalità di Mafia Capitale risiedono, quindi, nella capacità di operare nel “Mondo di Mezzo”

In questa fase, segnata da una trasformazione della corruzione, subentra anche la presenza mafiosa. La mafia assume il ruolo di “facilitatore”. Il suo compito è principalmente quello di mediare l’incontro fra la domanda e l’offerta corruttiva, riuscendo sempre a garantire … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I tedeschi spinsero Larocca contro la ringhiera delle scale e si precipitarono in cucina

Nel maggio 1944 l’attività di trasmissione [di Radio Cora a Firenze] divenne più intensa per l’inizio dell’offensiva alleata a Cassino. Tra i loro meriti fu la decimazione della divisione “Hermann Goering”, la quale passava da Firenze il 10 maggio 1944 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Marino Zanella inizialmente non riuscì a dar vita ad una banda partigiana locale

Immediatamente dopo l’8 settembre 1943 i dirigenti nazionali del Partito Comunista e del Partito d’Azione dimostrarono di avere un progetto collaudato da mettere subito in pratica: dare inizio alla lotta armata per opporsi all’occupazione nazista e per fare al più … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La stessa sorte toccò al Monastero di San Paolo nella notte tra il 3 e il 4 febbraio 1944

Seminario lombardo e Seminario Romano Maggiore sono tra quelli che diedero il loro contributo nell’accoglienza e nella difesa della popolazione della Roma occupata.“Un giorno mi chiamò monsignor Ronca che mi disse: «vai alla fermata del tram numero 16 in piazza … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento