Archivi tag: fascisti

In Emilia Romagna si sono compenetrate la dinamica della guerra ai civili e la repressione politica

Le province dell’Emilia Romagna sono state liberate dall’azione congiunta delle forze partigiane e di quelle alleate nell’arco di quasi otto mesi. L’avanzata anglo-americana aveva raggiunto la Linea Gotica nel corso dell’estate del 1944, con l’intenzione di proseguire celermente verso nord … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I tedeschi attaccarono la frazione di Vallucciole uccidendo oltre 100 civili

La strage di Vallucciole fu una rappresaglia, ma solo in apparenza.Perché i soldati tedeschi della famigerata divisione «Hermann Goering» entrarono sì in azione dopo che il giorno prima erano stati uccisi due commilitoni (entrambi sottufficiali), ma la loro fu un’operazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nuovo partito fascista, già debole nei consensi tra la popolazione, nelle sue lotte intestine trovava un ulteriore motivo di allontanamento dalla società

L’impossibilità di dare un quadro generale della situazione dei Fasci provinciali, data l’assenza di fonti e la situazione fortemente frammentata del contesto italiano del periodo, porta a fare affidamento prevalentemente su ricostruzioni successive. Dare supremazia al Partito significava dare preponderanza … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’operazione militare tedesca partì il 27 novembre e si protrasse sino al 2 dicembre investendo inizialmente la Lunigiana

A questo punto è interessante esaminare la relazione della IV^ compagnia del GPA [Gruppo Patrioti Apuani], comandata da Vinci Nicodemi, “Uberti” che, dal 22 ottobre, era stata dislocata in Garfagnana e che descrive in modo dettagliato le fasi dello scontro:“13/15 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La morte di Dante Di Nanni, eroe gappista

Un’analisi a parte merita il capitolo sesto, dal titolo “Morte e trasfigurazione”, dedicato alla morte [avvenuta il 18 maggio 1944] di Dante Di Nanni, giovane gappista torinese, percepito come un vero e proprio eroe della Resistenza dalla memoria cittadina.Innanzi tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sull’Antola c’è già un gruppo di nostri elementi

11 settembre 1943I tedeschi di Savona, dopo averci minacciato di fucilazione per il nostro rifiuto di consegnare loro i documenti amministrativi del XV Anticentro di cui eravamo soldati, ci hanno spogliati delle divise e rimandati a casa. La pagheranno. 21 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La grande capacità dell’organizzazione comunista fu quella di veicolare in città la notizia della riuscita della manifestazione di Mirafiori

Tra la fine del 1942 e l’inizio del 1943, le condizioni di vita e di lavoro delle masse operaie e della piccola borghesia erano sempre più in rapido e costante regresso. L’inflazione che immiseriva i salari reali, la penuria dei … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La visione della bandiera bianca aveva ingannato le forze partigiane dislocate nei dintorni di Arco

Di fronte alla «ritirata aggressiva» <24 dei tedeschi, si sviluppò l’azione del CLN di Trento, dei CLN periferici e dei reparti partigiani dipendenti. Gli obiettivi delle forze resistenziali erano quelli «di disarmare e catturare i soldati, di iniziare trattative con … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Caddero poi nella retata condotta dalla banda Koch tra il 2 e il 4 marzo 15 esponenti del Pd’A romano

In realtà nonostante il Pd’A fosse noto come il “partito dell’antifascismo” il suo contributo a Roma fu abbastanza limitato, il che avvalora la tesi perorata da molti storici secondo cui lo sforzo partigiano nella Capitale sia da attribuire quasi interamente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tra il 1943 e il 1945 la linea del Brennero aveva rappresentato una priorità fondamentale per l’esercito tedesco schierato sul fronte meridionale

Già al momento dell’armistizio italiano, nel settembre 1943, la popolazione civile in Trentino si diede a saccheggiare enti o istituti e caserme abbandonate dal Regio esercito spesso con il permesso dei nuovi occupanti tedeschi. Nel 1949, ad esempio, salirono sul … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento